La Mesoterapia consiste nell’iniezione intradermica di farmaci, gli stessi che, per i medesimi risvolti clinici, sarebbero somministrati al paziente per via sistemica. L’iniezione va effettuata tramite sottilissimi aghi, appositamente selezionati per la mesoterapia: gli aghi permettono di iniettare nell’area intradermica piccole quantità di soluzione farmacologica.
La somministrazione intradermica appare molto più vantaggiosa rispetto a quella sistemica; infatti, mentre quest’ultima necessita il raggiungimento di una concentrazione plasmatica minima che garantisca l’effetto terapeutico, attraverso la mesoterapia l’iniezione permette non solo di raggiungere i distretti con una dose inferiore, ma anche di ridurre i tempi d’attesa per far sì che il farmaco espleti la propria attività. La mesoterapia, dunque, non necessita concentrazioni di farmaco elevate, e la sua azione, pressoché immediata, si prolunga per alcune ore.
La mesoterapia può essere utilizzata come terapia per i seguenti disturbi:
- Cellulite (pannicolopatia edemato-fibrosclerotica)
- Adiposità distrettuali
- Insufficienza venosa e linfatica
- Micro traumi da sport
- Riabilitazione motoria
- Osteopatie e artropatie
- Affezioni dermatologiche
- Ringiovanimento del volto
Il paziente viene curato con farmaci diluiti in soluzione fisiologica ed iniettati nell’area intradermica tramite iniettori singoli (un ago unico), oppure tramite multi-iniettori che contengono fino a 18 aghi.